La reggia di Nymphenburg, un dono che il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera fece alla sua consorte Enrichetta Adelaide di Savoia, in occasione della nascita nel 1662 dell’ erede al trono Massimiliano Emanuele. Gli interni del Nymphenburg sono davvero sorprendenti: conservano ancora le decorazioni dell’epoca con splendidi affreschi, collezioni di ritratti, una grande sala da ballo in stile rococò. Arredi e opere d’arte dal barocco fino al classicismo. Il percorso di visita conduce anche nella stanza natale del re delle favole, Ludovico II di Baviera.
Il palazzo è circondato da un meraviglioso parco, che nel corso del tempo è stato ampliato e rimodellato in diversi stili, fino a diventare la piacevole e suggestiva area verde che possiamo ammirare oggi. Nel parco piccoli castelli sono sparsi come piccole gemme.
Programmando un pó di tempo in piú si puó visitare il Museo delle Carrozze con oggetti originali, come slitte e alcune carrozze appartenute al re Ludwig II ed il Museo delle Porcellane di Nymphenburg!





